🆕 L'inps ha finalmente dato seguito all'aggiornamento atteso da anni, introducendo strumenti essenziali per la compliance aziendale e la gestione del personale. Questo non è un semplice aggiornamento, ma una vera e propria revisione sistematica in linea con l'introduzione dell'ateco 2025.
📊 analisi e implicazioni cruciali:
📚 nuovo manuale (ateco 2025): Il testo spiega in dettaglio le logiche di abbinamento tra ateco, settore di classificazione e codice statistico contributivo (csc). La sua natura dinamica e l'aggiornamento costante rappresentano un'evoluzione fondamentale per superare le incertezze interpretative del passato.
⚙️ tool di compatibilità ateco-csc-ca: Questa è la vera svolta operativa. Il tool traduce in logica informatica le regole di inquadramento, permettendo a consulenti e aziende di simulare e verificare in autonomia le combinazioni ammesse di csc e codici di autorizzazione (ca) a fronte di un dato ateco. Si riduce così drasticamente il margine di errore nell'iscrizione e nella gestione uniemens.
🎯 L'obiettivo è chiaro: maggiore trasparenza, coerenza tra attività economica e inquadramento previdenziale, e semplificazione per gli operatori esterni.
🤝 Invitiamo caldamente tutti i dottori commercialisti, i consulenti del lavoro e gli hr manager ad approfondire immediatamente questi nuovi strumenti.
🔗 Visualizza il manuale di classificazione e utilizza il tool di compatibilità ateco-csc-ca sul portale inps: manuale di classificazione previdenziale e compatibilità ateco-csc-ca - inps.
