Studio Marzocchi - Via Generale Ferrante Gonzaga, 111  -   84025 Eboli  (SA)

Studio Marzocchi - Via Generale Ferrante Gonzaga, 111  -   84025 Eboli  (SA)

Studio Marzocchi - Consulenza del Lavoro

studiomarzocchi@gmail.com    -        


twitter
linkedin

🎯 Bonus Giovani 2025: l’INPS chiarisce le condizioni operative con il Messaggio n. 1935/2025 – Obblig

21-06-2025 08:11

StudioMarzocchi

Inps, inps, bonusgiovani, dirittodellavoro, consulenzadellavoro, ceo, incentivioccupazione, lavorostabile, sgravicontributivi, welfare, organicoaziendale, risorseumane, gestionerisorseumane,

🎯 Bonus Giovani 2025: l’INPS chiarisce le condizioni operative con il Messaggio n. 1935/2025 – Obbligo di incremento netto nell’organico aziendale

Il Messaggio INPS n. 1935 del 18 giugno 2025 definisce le regole operative per accedere al nuovo incentivo contributivo under 35 previsto dall’art. 22

Il Messaggio INPS n. 1935 del 18 giugno 2025 definisce le regole operative per accedere al nuovo incentivo contributivo under 35 previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (convertito in L. 95/2024).

Il bonus rappresenta una misura strutturale per favorire l’occupazione giovanile a tempo indeterminato, ma introduce un criterio determinante: l’incremento netto dell’organico aziendale.

📌 Elementi chiave dell’incentivo

🔹 Destinatari: giovani under 35 che non abbiano mai avuto un contratto a tempo indeterminato (nemmeno all’estero).
🔹 Periodo valido: assunzioni effettuate dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025.
🔹 Datori ammessi: tutti i datori di lavoro privati (esclusi domestici).
🔹 Contratti agevolabili: rapporti a tempo indeterminato, anche in somministrazione o trasformazioni.
🔹 Incentivo:
– Esonero del 100% dei contributi previdenziali a carico del datore,
– fino a un massimo di €8.000 annui,
– per una durata di 36 mesi (48 mesi nel Mezzogiorno).

🔠La novità sostanziale: incremento netto dell’occupazione

Dal 1° luglio 2025, per accedere al bonus, il datore dovrà dimostrare un incremento dell’organico rispetto alla media dei 12 mesi precedenti.

📊 Questo implica:

un monitoraggio puntuale delle dinamiche occupazionali aziendali,

un divieto di sostituzione di personale a tempo indeterminato con giovani agevolati,

l’adozione di una prospettiva programmatica nelle politiche HR.

L'incremento è calcolato considerando esclusivamente il personale a tempo indeterminato e depurato da cessazioni involontarie, pensionamenti e risoluzioni consensuali.

🧾 Modalità operative

Le aziende devono presentare una richiesta telematica di ammissione attraverso il portale “Incentivi Occupazioneâ€.

L’applicazione dell’esonero potrà avvenire solo dopo la conferma di accoglimento da parte dell’INPS.

L’agevolazione è cumulabile con altri incentivi, nel limite della contribuzione dovuta.

🧭 Implicazioni manageriali e strategiche

Per i responsabili HR, i consulenti e i datori di lavoro, questa misura non può essere trattata come un semplice automatismo fiscale.
Al contrario, si impone una strategia occupazionale integrata, capace di:

✅ Promuovere inserimenti mirati (non rotazioni opportunistiche),
✅ Migliorare l’employee retention in ottica contributiva,
✅ Adottare strumenti di workforce planning orientati alla crescita sostenibile.

📣 “L’agevolazione diventa vantaggiosa solo per chi sa governare l’organico con lungimiranza. L’occupazione giovanile non si costruisce sul turnover, ma su investimenti strutturali in capitale umano.â€

Oltre 30 anni di esperienza in consulenza giuslavoristica, assistenza previdenziale e contenziosa al servizio delle aziende e professionisti.

Lasciaci la tua mail e rimani aggiornato sulle news dello Studio