Studio Marzocchi - Via Generale Ferrante Gonzaga, 111  -   84025 Eboli  (SA)

Studio Marzocchi - Via Generale Ferrante Gonzaga, 111  -   84025 Eboli  (SA)

Studio Marzocchi - Consulenza del Lavoro

studiomarzocchi@gmail.com             -        


twitter
linkedin

📖 Evoluzione Digitale UNIEMENS: Nuove Modalità di Esposizione dell'Evento Malattia dal Gennaio 2026

19-10-2025 10:47

StudioMarzocchi

Inps, consulenzadellavoro, dirittodellavoro, adempimentiaziendali, uniemens, malattia, adempimenti, gestione,

📖 Evoluzione Digitale UNIEMENS: Nuove Modalità di Esposizione dell'Evento Malattia dal Gennaio 2026

Il sistema di reporting previdenziale compie un ulteriore passo verso la razionalizzazione. Con il Messaggio INPS n. 3029 del 10 ottobre 2025, l'Istit

Il sistema di reporting previdenziale compie un ulteriore passo verso la razionalizzazione. Con il Messaggio INPS n. 3029 del 10 ottobre 2025, l'Istituto fornisce istruzioni operative per l'esposizione degli eventi di malattia, con effetto a partire dalle denunce di competenza Gennaio 2026.

Questa riforma procedurale impone un immediato adeguamento dei software e dei flussi interni dei Datori di Lavoro e degli Intermediari.

Le Novità Operative Fondamentali: ⚙️📊

🗓️ Compilazione del Calendario Giornaliero: L'esposizione dell'evento malattia dovrà avvenire in modo analitico, giorno per giorno, all'interno dell'elemento <Giorno> del flusso UNIEMENS. Questo obbligo si estende a tutti gli eventi di malattia, indipendentemente dalla loro durata (superiore o inferiore ai sette giorni).

🆔 Tracciabilità Obbligatoria del Certificato: Viene introdotto l'obbligo di indicare, in un apposito campo:

Il PUC (Protocollo Unico Certificato) per i certificati medici telematici.

Oppure, la data di inizio malattia (o il protocollo INPS) per i casi residuali di certificazione cartacea.

📝 Conguaglio e Sezione <InfoEvento>: La sezione <DifferenzeAccredito> viene implementata con la sottosezione <InfoEvento>, essenziale per garantire la coerenza tra accrediti figurativi, esposizione dell'evento e conguaglio delle indennità anticipate dal Datore di Lavoro (tramite specifici nuovi codici causali).

Obiettivo della Riforma:

L'INPS mira a conseguire una gestione più efficiente e automatizzata dei controlli di coerenza, riducendo le discrasie tra le denunce aziendali e i dati in possesso dell'Istituto. Si tratta di un'evoluzione che rende la tracciabilità dell'evento medico-legale il pilastro della regolarità contributiva.

👉 Il Monito agli Operatori: La complessità e la pervasività di queste modifiche richiedono che i Consulenti e le funzioni HR garantiscano la perfetta conformità dei flussi sin dal primo adempimento di Gennaio 2026. Un'errata o tardiva implementazione potrebbe comportare criticità severe nella fase di conguaglio e nell'accredito figurativo.