Studio Marzocchi - Via Generale Ferrante Gonzaga, 111  -   84025 Eboli  (SA)

Studio Marzocchi - Via Generale Ferrante Gonzaga, 111  -   84025 Eboli  (SA)

Studio Marzocchi - Consulenza del Lavoro

studiomarzocchi@gmail.com             -        


twitter
linkedin

🚨 DURC e regolarità contributiva: Chiarimenti dal Ministero del Lavoro

16-10-2025 15:13

StudioMarzocchi

Inl, inl, consulenzadellavoro, durc, regolaritacontributiva, interpello, adempimentifiscali,

🚨 DURC e regolarità contributiva: Chiarimenti dal Ministero del Lavoro

L'Interpello n. 3 del 13 ottobre 2025 porta importanti precisazioni sul concetto di "scostamento non grave" e sulla rilevanza dei debiti accessori ai

L'Interpello n. 3 del 13 ottobre 2025 porta importanti precisazioni sul concetto di "scostamento non grave" e sulla rilevanza dei debiti accessori ai fini del rilascio del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC).

Cosa devi assolutamente sapere? 🧐

💰 Soglia dei 150€ è ONNICOMPRENSIVA: Il Ministero conferma che la soglia limite di 150 euro per considerare lo scostamento come "non grave" deve includere TUTTI gli accessori di legge (sanzioni civili e interessi), e non solo il debito contributivo residuo.

🛑 Accessori Rilevanti: Anche se l'omissione contributiva principale è stata sanata, un residuo debitorio costituito esclusivamente da sanzioni e interessi (accessori) rende il DURC IRREGOLARE se l'importo totale supera i 150€.

⚙️ Automaticità del DURC On Line: La procedura telematica è calibrata su questo limite. Se il debito complessivo (contributi + accessori) supera i 150€, l'esito sarà irregolare fino a completa regolarizzazione.

👉 Il takeaway per le aziende: Monitorare con estrema attenzione anche le pendenze minime e i soli accessori è fondamentale. Superare i 150€, anche per debiti residuali, può bloccare il DURC e la fruizione di benefici normativi/contributivi.

Una precisazione che rafforza la necessità di una gestione previdenziale precisa e costante.