📅 2 luglio 2025 – L’Ispettorato Nazionale del Lavoro annuncia il rilascio della piattaforma digitale per la gestione della Patente a Crediti nei cantieri.
Con la nuova funzione attiva da oggi, le imprese edili possono accedere in tempo reale allo storico della propria patente a crediti, verificare il punteggio residuo, la validità e il dettaglio delle sanzioni che hanno generato eventuali decurtazioni.
🔎 Cos’è la Patente a Crediti nei cantieri?
Introdotta dal D.L. 19/2024, la patente a crediti è obbligatoria dal 1° ottobre 2024 per tutte le imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili.
🔹 Si parte con 30 crediti;
🔹 Il punteggio decresce con le violazioni gravi in materia di sicurezza;
🔹 Al di sotto di 15 crediti non è consentito operare nei cantieri pubblici o privati.
💼 Cosa cambia con la digitalizzazione?
✅ Consultazione immediata: gli operatori possono accedere in tempo reale alla propria posizione;
✅ Trasparenza ispettiva: gli organi di vigilanza possono verificare digitalmente la situazione dell’impresa in caso di controlli;
✅ Responsabilizzazione delle imprese: il sistema premia la formazione e il rispetto delle normative, incentivando la cultura della sicurezza.
âš ï¸ Implicazioni pratiche per imprese e consulenti del lavoro
Le imprese devono verificare periodicamente la posizione digitale della propria patente, anche per prevenire sospensioni o interdizioni;
È opportuno attivare procedure interne di auditing e tracciamento delle violazioni, con formazione continua e correzione tempestiva delle criticità ;
I consulenti del lavoro devono assistere i clienti nella gestione strategica della patente, predisponendo check-list e sistemi di monitoraggio.
🎯 La Patente a Crediti digitale rappresenta una svolta nel rapporto tra legalità , trasparenza e tecnologia nel settore più esposto ai rischi lavorativi.
“La sicurezza nei cantieri non è una formalità . È cultura organizzativa, visione etica e oggi anche accountability digitale.â€